Se ti piace la musica, l'arte e la cultura, sei contro l'uso disgiuntivo di "piuttosto che" e la potatura selvaggia, sei nel posto giusto. Troverai post fra il serio e il faceto, nella maggior parte dei casi non sono un'esperta degli argomenti che tratto ma una semplice appassionata. Sono toscana e ho due idoli, uno defunto (Mozart), l'altro vivente, ma non si sa per quanto (Morrissey).
Sono una lettrice bulimica. Leggo molto e velocemente ma tendo a dimenticare in modo altrettanto veloce diversi dettagli importanti, anche di libri che ho adorato. La cosa mi dispiace molto, mi sembra uno spreco di memoria, ma si sa che i nostri neuroni col tempo (ebbene sì!) si deteriorano e il nostro cervello a volte fa pulizia nostro malgrado.
Quindi ho pensato di mettere nero su bianco le mie impressioni o i passi che mi hanno colpita di più delle letture dell’anno che sta per finire. Qui sotto ci sono i titoli dei libri che ho letto negli ultimi mesi (alcuni non sono nella foto perché erano stati prestati o li ho prestati), ne conoscete qualcuno? Vorreste che vi parlassi di uno in particolare? Ma soprattutto, avete qualche titolo da consigliarmi? Sono tutta orecchi! 🤤
Giorgio Faletti, Appunti di un venditore di donne.
Natsume Sōseki, E poi.
Francesco Guccini, Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto.
Gianrico Carofiglio, La regola dell’equilibrio.
Maj Sjöwall, Tomas Ross, La donna che sembrava Greta Garbo
Murakami Haruki, Nel segno della pecora.
Maeve Brennan, Il principio dell’amore.
Maigret n. 13 (Maigret perde le staffe, Maigret e il fantasma, Maigret si difende, La pazienza di Maigret, Maigret e il caso Nahour)
Piera Biondi, L’enigma di una breve primavera.
Andrea Marcolongo, La lingua geniale, 9 ragioni per amare il greco.
Natsume Sōseki, Io sono un gatto.
Per chi fosse come me affamato di libri, ho scritto diversi post sul MOZblog della serie “L’indice di Malachia”, che vi linko.
Riprendiamo il nostro excursus della carriera di questo attore dopo il suo primo Oscar fino all'ultimo (noooo! 😱) film. Nel 1992 interpreta, fisicatissimo, "L'ultimo dei Mohicani"da un altro classico della letteratura. Il mohicano bianco che corre rimarrà sempre nei nostri cuori...
L'anno successivo gira il suo primo film con Martin Scorsese, il rarefatto e atipico, per il regista italoamericano, "L'Età dell'Innocenza", dal libro di Edith Warthon, con Winona Ryder e Michelle Pfeiffer.
Sempre nel 1993 il suo secondo film con Sheridan a tema irlandese, in omaggio alle origini del padre, dal titolo "Nel nome del padre", per l'appunto, con cui sfiora ancora l'Oscar, entrando nei panni lisi e nella cella di Jerry Conlon, ragazzotto irlandese accusato ingiustamente insieme al padre di terrorismo. Inutile dire che, per girare la scena dell'interrogatorio in carcere, si fece tenere sveglio tutta la notte in una cella.
Ormai il ragazzo ha poco da dimostrare al mondo, (anche se lo farà, oh, se lo farà...) e le sue interpretazioni si diradano, centellinate sempre di più.
Nel 1996 gira "La seduzione del male", storia di caccia alle streghe da un dramma di Arthur Miller (aridanghete, la letteratura!), sul set del quale conosce Rebecca, figlia del drammaturgo, con la quale è tutt'oggi sposato.
Dopo una vita sentimentale variegata e burrascosa mette così la testa a posto; sue presunte vittime volontarie Juliette Binoche, Julia Roberts e Winona Ryder, oltre a Isabelle Adjani, madre del suo primo figlio Gabriel-Kane, lasciata incinta, pare, via fax, (il WattsApp dell'epoca).
Nel 1997 terzo film a sfondo irlandese con Sheridan, "The boxer", in cui per interpretare un pugile ovviamente diventa un mezzo campione, facendosi rompere il naso chissà quante volte.
A questo punto si ritira a Firenze, forse in una camera con vista, in zona Santo Spirito, con la moglie e il secondo figlio appena nato e lì trova "lavoro" presso un artigiano che produce scarpe di lusso su misura. La leggenda narra che una sera, per spazzare il laboratorio, abbia fatto aspettare Sting (un'altra star inglese affascinata dalla Toscana) che era venuto a prenderlo per assistere ad un suo concerto e che quindi per colpa del meticoloso attore lo spettacolo sia cominciato con notevole ritardo!
Solo Martin Scorsese riuscì a stanarlo dal suo esilio fiorentino per l'esplosione di violenza di Bill il Macellaio in "Gangs of New York". Non fu Oscar per la terza volta dopo la nomination ma pazienza, sarà per il prossimo film.
Negli anni successivi si concede solo alla regia della moglie Rebecca Miller nel 2005 in "La storia di Jack & Rose" del 2005, e nel 2007 per uno dei giovani registi più promettenti di Hollywood, Paul Thomas Anderson, in un film veramente duro, "Il petroliere", dove interpreta il cercatore di petrolio Daniel Plainview, ruolo per il quale vince il suo primo Golden Globe, il premio Bafta (il terzo dopo Il mio piede sinistro e Gangs of New York) e il suo secondo Oscar.
Nel 2009 recita invece nell'unico film di questo attore che non vi consiglierei di vedere: il musical all stars "Nine", ispirato a 8½ di Fellini, diretto da Bob Marshall, con Sofia Loren, Penelope Cruz,Marillon Cotillard e Nicole Kidman. La scena che mi ha lasciato più perplessa è quella in cui un'italiana esorta in inglese altri italiani ad essere italiani. Mah...
Nel 2013 Daniel si rifà alla grande interpretando un gigante della Storia, Abraham Lincoln, con il quale condivide un'innegabile somiglianza fisica, diretto da un altro gigante, Steven Spielberg. Vince d'ufficio il suo terzo Oscar, oltre al secondo Golden Globe e al quarto BAFTA.
Nel 2017 è tornato a lavorare con Paul Thomas Anderson in "Il filo nascosto" (traduzione secondo me poco riuscita di “Phantom thread”, “Il filo fantasma”, che avrebbe forse reso maggior giustizia alla trama, proprio il caso di dirlo, del film), in uscita in Italia il 22 febbraio 2018, un film ambientato nel mondo della moda nella Londra degli anni Cinquanta, l'ultima pellicola impressionata, letteralmente, dal talento di questo attore.
“Il filo nascosto” racconta
maniacalmente una storia di maniacalità. Probabilmente lo stile calligrafico della
pellicola spiazzerà i fans del regista e sceneggiatore Paul Thomas Anderson
(“Magnolia” e il già citato “Il petroliere”), ma a ben vedere anche questo film trasuda violenza. La vicenda narra di un amore al veleno, una sorta
di dipendenza reciproca, con un finale che svela la vena sadomasochista della
relazione.
La sceneggiatura è ispirata in parte alla
figura dello stilista Balenciaga, in parte a Dior; il particolare di cucire
messaggi dentro gli orli viene da Alexander McQueen, che pare abbia cucito la scritta "I am a cunt" ("Sono uno stronzo") in una giacca destinata a Carlo d'Inghilterra.
La completa aderenza al personaggio di Reynolds Woodcock è testimoniata dalle dita dell’attore bucherellate dall'ago,
dal fatto di aver addirittura confezionato un modello di Balenciaga sulla moglie Rebecca
per meglio calarsi nel ruolo; ha scelto personalmente le calze purpuree
indossate nel film in uno storico negozio romano di articoli ecclesiastici, ed
è stato capace di recitare anche con quelle.
Un punto dolente, secondo me, è il doppiatore
italiano, che trascina troppo le parole, quasi biascicando, caratteristica che
non ho colto nella versione originale del trailer.
Nel complesso un film di non facile visione (l’attrice
Jennifer Lawrence ha candidamente confessato di non aver resistito tre minuti 😔) ma dall’estremo rigore narrativo ed estetico. I vestiti, poi,
sono splendidi!
Sarà quarto Oscar? Tutti sperano in un ripensamento ma chi lo conosce dice che se Daniel dice che si ritirerà dalle scene, lo farà. Io propongo di far smettere di recitare Steven Seagal al suo posto. Voi?
Fatemi sapere se conoscevate questo attore, se avete visto qualcuno di questi film o se vi ho messo voglia di vederne uno in particolare. Alla prossima!
C'è chi
ha proposto liste di attori che avrebbero potuto smettere di recitare al suo
posto, tutti gli altri non se ne fanno una ragione ma lui, Daniel Day-Lewis,
con quel doppio cognome, il naso aristocratico e una dose di talento attoriale
veramente doppia, non ha mai parlato a vanvera. Se dice che si ritireràdalle scene, lo farà.
Come
quando nel 1989, a metà di una replica dell'Amleto, abbandonò la scena per mai
più calcare un palcoscenico teatrale, secondo alcuni perché avrebbe visto, come
il principe danese, il fantasma del padre, morto quando lui
aveva quindici anni.
Il poeta laureato Cecil
Day-Lewis non fece dunque in tempo a vedere il figlio recitare sulle orme della
madre, attrice di teatro nella migliore tradizione inglese. Ma la leggenda narra (la notizia non è accreditata) che l'esordio cinematografico fu sotto la stella
del cinema di qualità, nella parte di un teppistello in una fugace comparsata in
"Domenica, maledetta domenica" di John Schlesinger.
Daniel a destra, con i genitori e la sorella.
Il ruolo probabilmente non fu casuale, se è vero quello che in seguito dichiarerà:
figlio di un poeta affascinato dal socialismo, venne mandato in scuole
pubbliche in cui, per non farsi prendere di mira dai figli del popolo, dovette
imitarli nel loro gergo e negli atteggiamenti aggressivi che li
contraddistinguevano, così da dare il la a una carriera che già aveva nel
sangue.
Quindi,
corsi all'Old Vic Theatre di Londra e una serie di film per la TV inglese che
già ne misero in luce il talento pignolo e caparbio nel tenere la traccia, fino
a azzannare il personaggio da interpretare.
Il 1982
lo vede impegnato in un ruolo marginale ma, ancora, da bullo: in "Gandhi"
fa passare un brutto momento al pacifista più famoso della storia.
Nel 1984
ancora un ruolo ingrato nel "Bounty", in cui giganteggia
Anthony Hopkins come capitano e gigioneggia Mel Gibson come il bel ribelle,
mentre a lui tocca la particina dell'ufficiale antipatico e artificialmente
brizzolato.
Qui sembra Miguel Bosé.
Il 1985
è l'anno della svolta: Daniel interpreta dapprima un personaggio quasi comico,
ingessato e letterario, il Cecilio di "Camera con vista", film
di Ivory dal bel romanzo di E.M. Forster,un fidanzato dei primi del Novecento freddo e compassato che non regge
il confronto con il tormentato e impulsivo ragazzo conosciuto dalla
protagonista in Italia. Mio film di culto anche per le splendide scene
fiorentine e la colonna sonora di Puccini ("O mio babbino caro").
Nello stesso
anno gira "My Beautiful
Laundrette", di Stephen Frears, uno dei film più delicati
girati sul tema del razzismo e dell'omosessualità. Ancora bullo di quartiere ma
dal cuore tenero.
Altro
salto di qualità quando, nel 1988,
incarna il chirurgo sciupafemmine nella trasposizione cinematografica del caso
letterario dell’epoca, “L’insostenibile
leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, con Juliette Binoche.
Ma la
fama mondiale lo investe quando interpreta il ruolo dell'artista tetraplegico
Christy Brown ne "Il mio piede sinistro", di Jim Sheridan,
vincendo il suo primo Oscar nel 1990. Per interpretare questo
personaggio, l'attore non scendeva mai, nemmeno nelle pause di lavorazione,
dalla sedia a rotelle, mantenendo la postura rattrappita del protagonista ed è
proprio questa full immersion nei ruoli di volta in volta interpretati la cifra
distintiva del suo essere attore.
Il
cambiamento è un'altra delle sue caratteristiche: non un ruolo nemmeno
lontanamente simile all'altro, tanto che in Italia non riusciamo ad assegnargli
un doppiatore stabile. Chi potrebbe immaginare Harrison Ford o Tom Cruise senza
la loro "voce"? Daniel Day-Lewis cambia in maniera così repentina in
ogni film, che non sembra essere la stessa persona, non ha una faccia e una
voce propria.
Ma lasciamo per la prossima volta i film più recenti.